Quando dovrei sostituire le gomme estive con quelle invernali?
Non appena la temperatura scende sotto i 7°C, è da questo punto che non hai più la massima sicurezza sul rendimento dei tuoi pneumatici estivi. Le gomme invernali sono essenziali sui tracciati freddi e ghiacciati, ma anche in condizioni di pioggia in quanto riducono l’effetto dell’aquaplaning e riducono gli spazi di frenata. Grazie al loro speciale disegno e alla profondità del battistrada, riescono a drenare l’acqua in modo migliore. Anche gli effetti sulla trazione sono notevolmente migliori usando pneumatici invernali. Fai però attenzione a non usare gli pneumatici invernali durante l’estate, il loro consumo diventa molto veloce perché le temperature esterne sono troppo alte per le loro caratteristiche.
Quali sono le migliori gomme per la mia auto?
La migliore gomma per la tua auto dipende dal tipo di auto che possiedi, dal tuo stile di guida, dove guidi e quanto guidi. Inoltre la scelta di una gomma dipende dalla sua capacità di carico, dalla sua velocità massima e da altre caratteristiche della vettura stessa. Ti consigliamo di leggere il manuale della tua auto. La scelta delle gomme dipende dal tuo stile di guida e dalle condizioni in cui guidi più spesso.
Quando dovrei comprare delle nuove gomme per la mia auto?
Quando la profondità del battistrada diventa inferiore a 1,6 mm, che rappresenta il minimo legale. Quando ha un qualsiasi tipo di danno: bugne, crepe, fori, deperimento della gomma, ecc. Quando mostra segni di aver percorso chilometri ad una pressione troppo bassa (cedimento dei materiali che compongono il fianco). Quando sono più di 5 anni che vengono usati. Quando mostrano un consumo irregolare.
Cosa faccio se la merce consegnata non corrisponde a quella ordinata ovvero se alcuni prodotti mancano o sono rovinati?
Se la merce consegnata non corrisponde a quella ordinata ovvero in caso di prodotti mancanti o di prodotti rovinati alla consegna, il Cliente dovrà obbligatoriamente annotare per iscritto i problemi riscontrati sulla bolla di consegna che porterà l’addetto del corriere incaricato della consegna ed effettuare alcune foto. In seguito il cliente dovrà informare rapidamente Pnesu-web.com tramite mail entro le successive 48 ore dalla consegna, fornendo una copia della bolla con l’annotazione di cui sopra oltre alle richieste evidenze fotografiche.
Che cos’è la tecnologia RFT?
Gli pneumatici Run Flat sono gomme che funzionano anche se c’è una perdita di pressione. Riescono a sopportare il carico della vettura grazie a dei particolari rinforzi all’interno del fianco. Inoltre hanno un tallone specificamente creato per non separarsi dal cerchio. La sua costruzione è fatta di una particolare gomma che previene l’aumento delle temperature. In caso di foratura, il profilo rinforzato di un pneumatico Run Flat garantisce una guida per altri 80 Km ad una velocità massima di 80 km/h.
In che modo la condizione dei miei pneumatici può influenzare l’ambiente?
La pressione di gonfiaggio ha una grande influenza sull’ambiente. Guidare con pneumatici che hanno una pressione di 0,5 bar più bassa di quanto dovrebbe essere, diminuisce l’efficienza dei consumi di carburante del 2% o del 4% rispettivamente se guidiamo in città oppure su tratti extra-urbani. Fai attenzione nel montare gli pneumatici e nel monitorare poi la loro pressione, per essere sempre sicuro di avere quella giusta. Un pneumatico correttamente gonfiato aumenta la tenuta di strada, rispetta l’ambiente ed è anche più sicuro.
Gli pneumatici venduti sono nuovi e garantiti?
Sì, vendiamo unicamente pneumatici nuovi con DOT recentissimi che godono delle stesse garanzie delle case madri e degli altri pneumatici venduti nelle officine o centri.
A quanto ammontano le spese di trasporto?
Il costo del trasporto è incluso nel prezzo del prodotto, calcolato per un minimo ordine di 2 pezzi. Ove il cliente acquista un singolo pneumatico, verrà addebitato un contributo per costi di trasporto di € 10,00.
In quanto tempo ricevo gli pneumatici?
I termini di consegna variano da 3/6 giorni lavorativi. Questo termine è dato a titolo puramente indicativo, in quanto può capitare, anche se è raro, che uno stesso articolo riceva più ordini contemporaneamente, superando la quantità disponibile in magazzino. Di conseguenza, il superamento dei termini di consegna non può in nessun caso dare luogo al pagamento di risarcimenti, a trattenute, o all'annullamento degli ordini in corso.
Cosa succede se non sono a casa al momento della consegna?
In caso d'assenza del destinatario, l'addetto alla consegna è tenuto a lasciare un avviso di passaggio nella cassetta delle lettere del cliente. Due possibilità possono essere prese in considerazione: Se il pacco è posto al deposito locale del corriere il cliente deve allora presentarsi con l'avviso di passaggio, di un documento e del numero di pacco. Se il pacco è rinviato al deposito del corriere il cliente deve allora prendere contatto con noi o con la società di trasporto entro 3/4 giorni per chiedere la rimessa in consegna gratuitamente.
Ho sbagliato l'indirizzo di consegna. Posso cambiarlo?
Contattateci il più rapidamente possibile. Se il vostro ordine non è stato trattato, possiamo ancora modificare l’indirizzo. Se il vostro ordine è già stato trattato, non possiamo cambiare l'indirizzo, ma possiamo informare i corrieri.
Cosa faccio se la merce consegnata non corrisponde a quella ordinata ovvero se alcuni prodotti mancano o sono rovinati?
Se la merce consegnata non corrisponde a quella ordinata ovvero in caso di prodotti mancanti o di prodotti rovinati alla consegna, il Cliente dovrà obbligatoriamente annotare per iscritto i problemi riscontrati sulla bolla di consegna che porterà l’addetto del corriere incaricato della consegna ed effettuare alcune foto. In seguito il cliente dovrà informare rapidamente Pnesu-web.com tramite mail entro le successive 48 ore dalla consegna, fornendo una copia della bolla con l’annotazione di cui sopra oltre alle richieste evidenze fotografiche.
Cosa sono le marcature speciali degli pneumatici?
Le marcature pneumatici speciali indicano che la gomma è stata progettata da un costruttore automobilistico per un modello specifico del suo veicolo, oppure che ha caratteristiche di rinforzo o di servizio particolari (come le sigle XL per veicoli più pesanti, ST per rimorchi, o M+S/simbolo alpino per condizioni invernali). Queste sigle non sono standard ma specifiche del costruttore (es. AO per Audi) e indicano prestazioni ottimizzate per il veicolo in questione, come comportamento dinamico, comfort, rumorosità, resistenza al rotolamento e adatti per veicoli elettrici o con determinate capacità di carico.